BLOG

Racconti d'ispirazione

BEST PRACTICES: Il  restyling del Hotel San Miniato

Una visione di design ispirata dalla storia del luogo nel segno dell’accoglienza 


Siamo nel cuore della Toscana, a pochi passi dal centro del borgo storico di San Miniato, in un territorio ricco di fascino e cultura. Qui ho firmato il restyling olistico per Hotel San Miniato, un ex convento di cui era necessario preservare la magia, riportando alla luce la natura monastica. Gli ingredienti essenziali qui sono stati la voglia di un cambiamento da parte della proprietà, l’intuizione e l’ascolto del luogo. Un processo graduale, a tratti imprevisto e che ha portato ottimi risultati, di cui sono pienamente soddisfatta. 


Il primo compito è stato raccogliere, catalogare, ricomporre e sopratutto ridefinire degli spazi per creare un’impostazione strategica ai fini del restyling, tenendo conto del concetto di accoglienza da parte del Hotel stesso. Per fare questo la condizione necessaria era entrare in connessione con il palazzo, creare un imprinting, indagarne le radici storiche, di fatti la struttura aveva subito un massiccio intervento di ristrutturazione, generazioni or sono, e gran parte della sua storia e del suo fascino era scomparso sotto strati di intonaco… Ora attendeva solo che qualcuno potesse scorgerla tra i suoi mattoni e riportarla alla luce.  


L’energia e l’anima di quelle mura dialogava con la mia parte ancestrale, più irrazionale, capace di guidarmi lungo il sentiero del restyling olistico

“Ogni luogo parla, trasmette e comunica con noi; è un dialogo, uno scambio; è espressione di creatività che permette di guardare oltre l’apparenza e di arrivare fino all’anima”. 

Per far riaffiorare la poesia del luogo, senza un ripristino architettonico, era necessario ripristinare i ritmi di una volta, gli odori, i rituali antichi… Creando interconnessioni, ristabilendo lo spirito originale del sito. 

Ogni area si è riappropriata della sua narrazione attraverso arredi ricercati e confacenti, dettagli coinvolgenti, spazi fluidi, accoglienti in cui trascorrere con piacere il tempo. 


Guidata dal genius loci, sono stati privilegiati i colori caldi della terra e della natura, il morbido beige, il bianco e il marrone; le forme pulite, essenziali degli arredi; i materiali naturali, i prodotti a filiera corta.   

 

In merito al restyling, cuore del progetto, abbiamo iniziato togliendo tutto ciò che risultava fuori contesto, per poi procedere alla scelta di pitture, mobili, porcellane, piante e infine destinazione degli spazi. 

Il punto di partenza è stato la sala adiacente alla reception, ben illuminata dalla luce naturale che penetra dalle vetrate, con alti soffitti a volta. Al centro oggi trova posto un antico bancone, che ogni mattina viene imbandito da prelibatezze per la colazione, una colazione dai ritmi lenti...

BAR & Area colazione - Prima del restyling

BAR & Area colazione - Dopo il restyling

Qui ogni ospite mostra la sua unicità nella scelta della sua tazza, nel disegno del piatto sul quale adagia una fetta di torta, una brioche o dei biscotti appena sfornati. 

Lo stipo settecentesco adesso accoglie una selezione di porcellane e tutto l’occorrente per la colazione accuratamente prescelto; tavoli di foggia contemporanea abbinati a sedie antiche con ancora la seduta originale di velluto marrone, fiori raccolti nei campi ed esemplari di piante creano continuità degli spazi interni con l’antico cortile, dove piante aromatiche, rose rampicanti e limoni, mostrano le metamorfosi delle stagioni.


A destra della reception si apre la cantina, con il soffitto a volte a crociera. Oggi ospita la relax room dove tranquillità e comfort si riconcorrono tra piacevoli letture, musica rilassante, buon vino e distillati raffinati, nella comodità di poltrone e morbidi cuscini di lino. Al piano superiore la SPA è stata trasformata completamente nello scenario di un'esperienza eterea di profondo benessere. Le pareti dipinte a calce nei toni dell’argilla, la naturalezza del legno, il calore del cotto consentono di riconnettersi con sé attraverso trattamenti olistici per la cura dello spirito e del corpo. Un luogo di fascino, da vivere fin dal primo caffè del mattino.

SPA - Work in progress

SPA - Lavori di restyling completati

Al Hotel San Miniato è cambiato il modo di essere e di accogliere, è mutata la percezione del tempo. Il progetto d’insieme o meglio il restyling olistico ha toccato parti nettamente visibili e aspetti invisibili agli occhi.   

 

C’è cura e attenzione in tutto: nei gesti quotidiani, nell'imbandigione della sala colazione, nell’armonizzazione degli ambienti. 

C’è una costante maturazione nel senso del bello, nella sinergia tra bellezza e armonia; le relazioni tra personale, ospiti e gestori si evolvono in reciproco rispetto; i ruoli si sono ridefiniti, i ritmi sono divenuti “lenti”, ossia in linea con la ricerca di benessere esteriore e interiore; gli elementi di arredo riflettono la purezza del paesaggio circostante. Tutto ciò contribuisce alla valorizzazione del soggiorno come al miglioramento della qualità di vita, sia per gli ospiti sia per il personale a lavoro.   

 

Tutto è in armonia, interni ed esterni, ruoli, servizi e stile, tutto è connesso. 






"Il progettista ha il compito di empatizzare con un luogo e le persone che vi ruotano attorno, per esaltarne così la storia e il valore identitario. Solo in meditazione e profonda connessione si può percepire l’invisibile che sta dietro al visibile, entrare in contatto con lo spazio sul quale si è chiamati ad intervenire”.

Hotel San Miniato ha scelto Il servizio Habitus di holistic interior design.


PROGETTIAMO INSIEME IL TUO SPAZIO